Oggi e nei prossimi tempi chi passa da queste parti dovrebbe seguire subito il prossimo link e assaporare, parola dopo parola, questo post di Mafe.
Incollo qui il paragrafo che mi ha assestato meglio il colpo.
È stato anche l’anno in cui ho seriamente dubitato della possibilità di continuare a lavorare in un contesto apparentemente lontanissimo dal mio metodo e dai miei valori, per non parlare della possibilità di continuare a vivere in un paese così malmesso. Questo però vale per tutti, o almeno per tutti quelli che pensano che non si possa guardare dall’altra parte mentre altri soffrono. Anche in questo caso, forse insistere è stupido. Forse dovrei davvero andare via. Oppure mettere da parte understatement e timidezze e lottare per le cose in cui credo.
Mafe De Baggis, “Nessuno obbedisce, nessuno comanda”.
C’è poco da fare: l’11 gennaio o qualsiasi altro giorno dell’anno, quando arrivo a questa strofa mi prende uno stranguglione e un nodo alla gola che mi fa sentire tutti gli anni che ho e che non ho più.
“Dio di misericordia, il tuo bel paradiso l’hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso, per quelli che han vissuto con la coscienza pura, l’inferno esiste solo per chi ne ha paura.”
– Fabrizio De André, “Preghiera in gennaio”, 1967.
Quella che segue è una mia traduzione, sapientemente rivista e editata da Stenelo di ealcinemavaccitu, di un post in francese di Rim Ben Fraj – giornalista e traduttrice tunisina – pubblicato il 28 novembre scorso su Nawaat. È una lettera al presidente della Repubblica della Tunisia dopo che il Consiglio dei ministri, da lui presieduto, ha approvato pochi giorni fa una proposta di legge sull’uguaglianza di genere nel diritto ereditario. La ripubblico qui, alle stesse condizioni della licenza originaria, perché è un esempio di contestazione da sinistra del disegno di legge in questione, agli antipodi delle posizioni e degli scopi dei tradizionalisti e dei religiosi che continuano a sostenere che alle donne spetta la metà dell’eredità rispetto all’erede maschio. Pur a favore dell’allargamento dei diritti, questa lettera pone una fondamentale questione di priorità e di concreti interessi di classe. Perché la metà di zero rimane sempre zero quando hai poco da mettere nello stomaco.
Spiacente, signor Presidente, ma non condivido l’entusiasmo suscitato dal disegno di legge sulla parità di genere nel diritto ereditario. Lavoro tanto, ma senza alcuno stipendio, senza protezione sociale, senza assicurazione sanitaria, e non verso contributi pensionistici.
“Portraits de jeunes manifestants” – Foto di Amine Ghrabi – CC BY-NC 2.0
Con questo ritmo, non so neppure se arriverò viva alla fine dell’anno. In ogni caso, se mai arrivassi all’età della pensione, sarò probabilmente costretta a vendere crêpes o a frugare nell’immondizia per non morire di fame. Poiché né io né le mie sorelle avremo figli, dopo di noi non ci sarà nessuno. Comunque, i nostri eventuali figli, quale che fosse il loro genere, non avrebbero assolutamente nulla da ereditare da noi, così come noi non abbiamo nulla da ereditare dai nostri genitori. Allora, una domanda: di cosa saranno mai eredi in parti uguali le donne tunisine? Siamo centinaia di migliaia a doverci porre questa domanda.
Noi che siamo state brave ragazze, che abbiamo studiato, accumulato esperienze professionali, inviato il nostro curriculum vitae in tutte le lingue in giro per il mondo. Noi che abbiamo visto stroncare sul nascere la maggior parte dei nostri progetti dalla vostra burocrazia. Tutto ciò ci dà buone ragioni per andarcene, per fuggire lontano da questo Paese, per non volere figli e dover lasciar loro – in parti uguali! – tutta questa miseria. Sfortunatamente, i muri sono invalicabili: niente salario, niente protezione sociale, niente visto Schengen. D’altronde, quando vediamo i brutti ceffi al potere in tutta l’area Schengen, ci passa la voglia di andare a bere una birra a Berlino o un bicchiere di vino a Barcellona.
La tanto vantata proposta di legge sulla parità tra uomo e donna nel diritto ereditario ha sollevato un baccano mondiale che impedisce di udire le grida dei disperati di una Tunisia ridotta al silenzio, lontana dal triangolo [per soli ricchi – NdT] Cartagine – La Marsa – Il Bardo. Lei non è stato capace di affrontare neppure uno dei veri problemi che affliggono la nostra società ed ecco che ora se ne viene fuori con questo disegno di legge mediatico per accaparrarsi le lodi ipocrite dei suoi capi a Bruxelles, Washington e Berlino: « Toh, ecco degli arabi buoni!” Visto dal basso, a noi arabi questo spettacolo non importa un fico secco. In hijab o in minigonna siamo tutte nella stessa merda.
“Portraits de jeunes manifestants” – Foto di Amine Ghrabi – CC BY-NC 2.0
Siamo stufe: stufe dei call center che ci pagano una miseria per farci molestare sei giorni su sette, stufe delle fabbriche dove il capo tedesco ci offre generosamente un litro di olio di mais in occasione dell’Eid [la festività religiosa che segna la fine del Ramadan – NdT] come premio per le nostre competenze e l’agilità delle nostre piccole dita, pagate dieci volte meno che nel suo paese. Stufe di associazioni farlocche lautamente finanziate per consentire ai loro direttori esecutivi di offrire giri di birra e comprare borsette Michael Kors alle loro ragazze. Stufe di vedere su Facebook le foto di queste furbette che si fanno finanziare una vacanza studio a Disneyworld da una fondazione di Washington (e la chiamano “youth leadership” e “women empowerment”).
Signor Presidente, ci dividono 57 anni luce. Mi sa che lei e io non abitiamo sullo stesso pianeta. Il suo crede di star bene, il nostro sa di star male. Le sole cose che erediterà il mio pianeta saranno il suo debito, quello dei suoi predecessori e il suo fallimento. Per concludere, qualche suggerimento: vuole davvero far piacere alle donne di questo paese? Allora cominci col dar loro i mezzi per comprare vero caffè, vero formaggio, vera cioccolata, così che possano riempirsi lo stomaco con quel cibo che la maggior parte di esse non può più permettersi. Per il resto si vedrà.
Questo, come si diceva una volta, è un post di servizio. Perché serve a far conoscere a sette amici – di quelli che ci si conosce da prima del web e però si abita a qualche centinaio di chilometri di distanza – le regole di un gruppo Whatsapp creato un giorno fa e sul quale si trovano a agire otto persone che usano i social e la comunicazione instantanea con frequenza e attaccamento molto diversi. Per ovviare a queste differenze di approccio, sia alla tecnologia sia al modo di usarla, ho pensato di provare a darci qualche regola comune, ingabbiando la sincronicità di WhatsApp con i tempi più programmati e lenti – più 1.0 – di una mailing list.
È un esperimento, non ha pretese di fare da modello a nulla, serve solo se ci fa stare meglio e non ci assilla e compulsa la vita.
Cari bordoni, ossia persone del gruppo Whatsapp detto “Che bordi?”,
se vogliamo e crediamo che questo gruppo rimanga in vita e sia più utile che dannoso per le nostre sfrigolanti esistenze, proviamo a darci poche regole di base da sperimentare da subito e senza troppo sbattimento.
Quelle che propongo io sono queste:
1) il gruppo non è sempre attivo: ci sono dei giorni di silenzio in cui non si può può postare nulla.
I giorni in cui si può postare sul gruppo sono: lunedì, mercoledì e venerdì. Mercoledì tutto il giorno, lunedì e venerdì solo dopo il tiggì (dopo le ore 21 fino alla mattina)
2) si può derogare alla regola precedente e postare nei giorni di silenzio solo in casi assolutamente eccezionali, tipo che vi sta bruciando la casa o che siete circondati da una decina di cani randagi affamati o che vi hanno rubato la macchina mentre eravate a pisciare all’autogrill.
3) ci sono alcuni argomenti consigliati che sono: musica, cinema, libri e vita privata, nel rispetto delle singole privacy e senza spettegolà.
La tolleranza nei confronti di discorsi tangenti o involontariamente fuori argomento sarà all’inizio media. Dopo un paio di volte, la persona che continui a parlare volontariamente di tutt’altro, potrà ricevere da qualsiasi altra persona il messaggio “HRIC”, alias: “Hai Rotto Il Cazzo”.
Se la persona continua a parlare di argomenti diversi, non ci sono né punizioni corporali, né multe, né espulsioni. Solo la consapevolezza, sua e degli altri, che Hai Rotto Il Cazzo tante volte. E non è una bella cosa da sapere o far sapere.
4) sono ammessi post di link a articoli e pagine web, sempre spiegando brevemente di che cosa si tratta. Non si possono postare video o messaggi vocali a meno che non vi troviate in una delle situazioni ipotizzate nella regola 2.
Per le foto e le immagini si consiglia di non eccedere e di postarle sempre a corredo di uno degli argomenti consigliati.
5) il numero dei partecipanti al gruppo non potrà mai essere superiore a 8 e non sarà mai pubblico. Si può uscire e chiedere di rientrare nel gruppo in qualsiasi momento.
Se vi sta bene e o se avete delle modifiche o delle richieste da fare, fatelo entro le prossime 12 ore. Passato questo tempo, se il gruppo sarà ancora in vita, scattano le regole e possiamo risentirci solo lunedì, sempre dopo il tiggì.
Sennò sarà stato il gruppo Whatsapp più breve della storia. Un numero zero, e poi il nulla. Punk anche da vecchi.
La società divisa in classi, la differenza tra i poveri e i ricchi, la lotta e l’affezionarsi al nemico.
Da “Lo scopone scientifico”, 1972:
“Lo stesso Omero, ragazzi, che voi studiate in questa vostra scuola di merda, diceva che mentre gli uomini lottano, combattono, vivono le loro tragedie, gli dèi nell’Olimpo si comportano come esseri frivoli, crudeli, capricciosi.”
Ci si avvicina una signora che avrà settanta anni e passa, i capelli ben pettinati, un filo di rossetto rosa scuro, il bastone per appoggiarsi. Io e mio figlio siamo di fronte alla vetrina di una tabaccheria che tiene anche uno scaffale di macchinine. Lo scaffale è quello più in basso cosicché Valerio sta inginocchiato sulla soglia del negozio e io sono accosciato alle sue spalle.
La signora non è alta ma accanto a noi così piegati ci sovrasta come un piccolo oracolo profumato di sapone e sigaretta. Ha gli occhi vispi, il sorriso generoso e così parla: “Stia attento con le caramelle, una volta mio figlio stava per strozzarsi. Ho avuto una paura,” Cerco i suoi occhi e mi volto in su per dirle: “Grazie, ma è pizza bianca, la mangia a morsi.” E le sorrido. Lei fa un “Aaaaah” di buffa rilassatezza, volutamente esagerato e comico. Sorride e conferma la generosità del primissimo impatto. Poi continua: “Sa, eravamo a teatro. Quel bel teatro che c’era in cima al corso.” E qui la sua pausa è calcolata al millimetro per poi proseguire con: “Quel bel teatro che gli amministratori di allora hanno buttato giù per farci la Standa.” L’ultima parola la dice alzando il mento e ficcando gli occhi nel negozio dove anche i proprietari o altri la stanno ascoltando. Poi si ferma e la seconda pausa, più breve della prima, è ancora più efficace. “E chiamano barbari le persone che stanno arrivando adesso. Quelli erano barbari davvero, molto più barbari di quelli che chiamano così ora.”
Le ho sorriso forte e le ho detto: “Brava signora!”
Non mi è venuto di dirle altro, ma l’avrei davvero abbracciata, lei avrei carezzato le caviglie in segno di umana riconoscenza e fiducia. Mi ha salvato la giornata, mi ha ricordato che non sempre è facile, ma ciascuno di noi è chiamato a rispettare i sogni della propria giovinezza.[1]
Quando ci siamo salutati ero sicuro che la signora ci fosse riuscita e che questa è la miglior cosa che posso augurare a mio figlio e a tutti gli altri bimbetti che come lui ci vedranno vecchi.
Da queste parti si usano alcuni cookie. Si prende per buono che ti stia bene se clicchi OK o scrolli e navighi OKScopri di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.