Secondo post di Veni, vidi, scripsi: altri tre video che mi è sembrato interessante segnalare tra quelli visti in questi ultimi tempi, sempre in tema di letteratura, cinema e musica.
I link ai video sono quelli con lo sfondo nero.
Stavolta si parte dal cinema. E più precisamente da “Cerdita”, il cortometraggio – vincitore del premio Goya 2019 come miglior corto di fiction – che, abilmente espanso, ha poi generato il primo lungometraggio della regista spagnola Carlota Pereda, distribuito a livello internazionale con il titolo di “Piggy”.
Nei suoi quattordici minuti di durata non si può che fare il tifo per Sara – una formidabile Laura Galán capace di interpretare la final girl senza mai proferire una parola – pesantemente bullizzata da ragazzi e ragazze suoi coetanei per via del suo corpo in sovrappeso. Nell’assolata campagna dell’Estremadura dove Sara corre per sfuggire agli sguardi e ai dileggi accade però di incontrare anche un salvatore inatteso quanto spietato che indirizza l’opera nella direzione horror/gore che si compirà al meglio nel film d’esordio di quattro anni dopo. Anche se un indizio orrorifico ci viene regalato fin dal primo minuto del corto quando Sara ascolta in cuffia “The night of the living dead” della band “Agoraphobia”, garage rock da Santiago di Compostela.
Un brevissimo estratto delle grezze parole rivolte dalle ragazze a Sara:
Dove vai, porcellina?
Il tuo tipo scappa.
Per una volta che avevi rimorchiato!
State bene insieme.
Oink, oink, chiamalo!
Il video sulla letteratura riguarda un mostro sacro – almeno per me – del Novecento: Walter Benjamin. Della vita e delle opere del filosofo, traduttore e critico letterario, oltre che scrittore, il canale YouTube “Fiction Beast” ne pubblica un ritratto partendo dal 1940 e dalla sua fuga: prima dalla Germania nazista e poi dalla Francia occupata, attraversando i Pirenei e la Spagna già sotto le grinfie del regime franchista, nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. La fine è purtroppo nota: fermato alla frontiera dalla polizia, si toglierà la vita con un’overdose di morfina. Gli altri suoi compagni di viaggio, ebrei come Benjamin – indesiderati d’Europa come gli internazionalisti che dalla Spagna alcuni anni prima scappavano dopo la fine della guerra civile – riusciranno a ottenere il permesso di partire il giorno dopo.
Il titolo del video può apparire cattivo e sminuente – This genius failed in everything – ma la capacità di sintesi e le informazioni di fondo sono più che soddisfacenti per un video che in ventidue minuti riesce a fornire una ritratto sincero del pensiero di Benjamin, senza semplificazioni o sbavature. Il tono è interessante perché alterna, con il giusto equilibrio, citazioni delle opere e intermezzi ironici. Come il modo in cui viene descritta la seconda volta in cui il geniale intellettuale berlinese ritorna a casa dei genitori dopo non essere riuscito a ottenere l’abilitazione all’insegnamento all’università di Francoforte – il nostro era già sposato, aveva un figlio e anche una relazione con una rivoluzionaria lettone conosciuta a Capri:
Benjamin era troppo anticonformista nei suoi pensieri. Così, per la seconda volta, fece ritorno al suo seminterrato per giocare ai videogiochi, mangiare salsicce e bere birra. Ma suo padre era abbastanza stufo di lui e gli tolse la paghetta. Sei un uomo adulto ora!
Per passare all’ultimo video dedicato musica, occorre però scomodare ancora un po’ Walter Benjamin e la sua celebre descrizione – ispirata da un acquerello di Klee – dell’angelo della storia:
L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato.
Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle.
Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.
La tempesta – stavolta di neve – ritorna in Ariel, singolo uscito pochi giorni fa per “Night Life”, l’ultimo lavoro dei The Horrors. Bloccato per un guasto all’automobile in un paesaggio innevato – sembra di stare tra le prime inquadrature aeree di Shining e l’inquietudine alla Twin Peaks – Faris Badwan, il cantante del gruppo britannico, si trova a correre in mezzo ai boschi mentre la figura di uno spirito dell’aria – impersonata dall’artista e performer Castor Taylor-Wade – appare tra la neve che continua a cadere. Tra Shakespeare, drum machine e sintetizzatori, senza rinunciare alle originarie radici gotiche.
Questo l’incipit del testo tradotto:
In questo mondo di silenti paesaggi invernali
tutti i sogni giacciono sospesi e invisibili nell’aria
e ogni vacua croce che ci portiamo dietro per tutta la vita
si trascina sotto il sole gravando sulle nostre spalle.
Ma quando questa sensazione appare in una luce color del rame
metti il tuo spirito accanto a me
questa paura che tutti quelli che amiamo ci diranno addio
si dissolve naturalmente nella notte senza forma.
Tre fughe diverse, mentre altre fughe concretissime e attuali si aggiungono in questi giorni di incipiente primavera. Come i professori universitari di filosofia e di storia che lasciano gli Stati Uniti per il Canada, dopo aver studiato come funzionano il fascismo e la propaganda e averne constatato gli effetti direttamente sulla società.