È una lettera mai scritta, mai inviata, mai ricevuta perché è la lettera che avrebbe potuto scrivere Rosa Luxemburg l’otto marzo del millenovecentoquarantasette* a tutte le cittadine sovietiche e a tutti i cittadini sovietici dello sprawl tra Mosca e Berlino per i trenta anni della rivoluzione d’Ottobre e i ventitrè anni di pace. Questa lettera, spedita in una busta colore rosso garofano, avrebbe potuto portare il suo timbro e il suo autografo, di presidente dello sprawl tra Mosca e Berlino.
Perché se le cose fossero andate diversamente – a partire dai contrasti tra Lenin e Martov nell’Assemblea costituente del 1917 fino a quel 1924 in cui Koba il robot positronico viene espulso dalla Federazione delle repubbliche socialiste sovietiche – Rosa Luxemburg sarebbe potuta dieventare la presidente di tutte e tutti da Düsseldorf a Minsk, da Vienna a Pietrogrado, da Kiev ad Amburgo. E quella lettera sarebbe potuta arrivare davvero. A rileggerla oggi è fin troppo facile e doloroso immaginare che quel che succede da più di un mese da Acquisgrana a Vladivostok, dalla Ruhr alle pianure ucraine, dai porti anseatici alla Crimea non sarebbe successo.
L’ultimo pensiero di Rosa Luxemburg, a chiusura delle due pagine della lettera che non c’è, dice così:
“Vedete, io ormai sono anziana, sono moderata,, non sono più la spartachista di un tempo, non ne ho bisogno, voi non avete bisogno che io lo sia, vedete, ho sempre prediletto i ragionamenti all’azione, lo studio e la teoria alla semplificazione dell’istinto e dei gesti, ho prediletto sempre il pensiero, ma oggi vi scrivo, semplicemente, mie amate concittadine sovietiche, miei adorati concittadini sovietici, che mai nulla è perduto, anche dalle tenebre più oscure, dalla morte, dalla sconfitta si può rifiorire, e noi oggi festeggiamo questo: che si può risorgere sempre.”
*Per chi non lo sapesse, Rosa Luxembrug è stata rapita, torturata e assassinata dai Freikorps a Berlino il 15 gennaio 1919.
Diciamolo in negativo (è maledattemente più facile) usando le espressioni oracolari con cui Lacan conclude il Seminario VII: Alessandro arrivato a Persepoli parla come Hitler a Parigi. Sono venuto a liberarvi da x o da y (le discrepanze di preambolo non contano). Segue il messaggio decisivo: continuate a lavorare, che il lavoro non si fermi. Intendiamoci bene, il cambiamento non deve diventare l’occasione per manifestare il benché minimo desiderio. Per i desideri, ripassate. Possono aspettare. Fine dell’oracolo.
Erano nove anni fa quando Paul Mason aveva pensato che la rivoluzione stesse per accadere ovunque. Per Mark Fisher non era affatto così: per lui, nonostante le rivolte del 2011, il realismo capitalista continuava a esistere. D’accordo con lui era anche il mio amico D. che aveva sintetizzato il tutto con un calco del conosciutissimo meme “Keep calma and..”, utilizzato per qualche anno come bio del suo account Twitter.
Keep calm and vai a lavorà: la rivoluzione troppo spesso termina così.
Andrebbe detto l’esatto contrario: crescerai e la vita sarà ancora più complicata, diventerai adulto e non capirai niente, goditi questo momento, goditi i giudizi nati così, in scioltezza, a cazzo di cane; goditi i mille errori, le mille spericolatezze, le mille improvvisazioni del cuore; sorridi a chi ti considera ingenuo, a chi ti dice: «Sei un immaturo»; non ascoltare chi ti rinfaccia scelte azzardate e passi falsi, un giorno sarai tu a rinfacciarli a te stesso, sarai tu. E sarà dolorosissimo.
Una delle rare lapidi contro il massacro che fu la prima guerra mondiale si trova in piazza a Giulianova, in Abruzzo. Fu messa lì 100 anni fa proprio oggi.
“Ai proletari vittime della guerra borghese I reduci della Lega Proletaria memori 2 Maggio 1920″
La mi’ nonna Rosa era del sette. Del millenovecentosette. Nella campagna della provincia pisana che già occhieggia la parlata fiorentina ha vissuto due guerre mondiali: la prima da bambina, la seconda da adulta, già madre di tre figli. Quando le chiedevo della seconda guerra mondiale, nonna Rosa non diceva mai la guerra, ma il passaggio della guerra, un’espressione che mi affascinava e allo stesso tempo mi inquietava perché immaginavo la guerra come un’ombra enorme, tipo quella di un grosso rapace o di un cielo nero di cavallette, capace di spostarsi autonomamente e con un grado di imprevedibilità molto alto.
Malgrado la tinta fosca con cui li ricoloravo nella mia fantasia, i suoi racconti del millenovecentoquarantatrè e quarantaquattro erano semplici e umani. Nonostante sgorgassero da ricordi di vicende accadute quarant’anni prima, erano rimasti vividi, la radice ben piantata nella memoria. A poco meno di quaranta anni, una situazione enormemente pericolosa le era arrivata proprio sotto la soglia di casa, in quel pezzo di Toscana dove viveva, e dove ora figli, parenti e amici rischiavano di morire, di essere catturati o – come minimo – di rimanere brutalizzati da tutto quello che stava accadendo intorno. Parliamo di cannonate, tetti sfondati e bestie scappate, duelli aerei, soldati per le strade e nei boschi, ordini secchi in lingue mai sentite, corse in cantina, fascisti e partigiani che si sparavano ai crocicchi di campagna, piloti della RAF abbattuti e nascosti nei fienili. Parliamo di coprifuoco, rappresaglie, requisizioni forzate, rifugi scavati nel tufo, puzzo di piscio e urla di bimbetti, morti di malattie e gorgoglii di fame.
E gli sfollati.
Con il passaggio della guerra, mia nonna aveva fatto conoscenza con la parola sfollati: aveva incontrato e aiutato persone che, con la morte nel cuore e poco nello stomaco, avevano deciso di lasciare la loro casa a Pisa o nei paesi vicini, e con quel che potevano permettersi di portarsi dietro, erano fuggite nelle periferie e nelle campagne, sperando, prima di tutto, di salvare la vita. Persone fragili, provate ma ancora vive, che scappavano e cercavano un riparo: donne, bimbi e vecchi, per lo più. Qualcuno più istruito, qualcuno analfabeta, tutti in estremo pericolo, come lei. Anzi, gli sfollati erano messi anche peggio di lei perché avevano perso, e non si sa per quanto, gli appigli e i facili approdi garantiti dai gesti semplici della vita quotidiana: dove sta la bottiglia dell’acqua, le finestre delle camere da aprire, la melassa del pomeriggio estivo sulla sedia di fronte all’uscio, cercando uno spicchio di bacìo o un po’ di riscontro. Tutte situazioni e tempi apparentemente insignificanti, ma capaci di addomesticare e smussare l’aguzza imprevedibilità del domani. Tutto sparito – gesti, oggetti, abitudini – con il passaggio della guerra.
La cosa che accomunava di più mia nonna e gli sfollati non era l’essere italiani, toscani, pisani, della Valdera o del Valdarno, ma l’essere in balìa di un evento enorme, covato in anni in cui i miei nonni e tanti altri non erano stati in grado – non avevano voluto o non gli era stato permesso – di immaginare una disgrazia come quella. Il fascismo le aveva portato la guerra in casa, e con lei erano arrivati anche la miseria e la paura. Bloccata in quelle situazione, per mia nonna non contava più se venivi da Pontedera o da Montefoscoli, da Berlino o dal Kentucky, l’importante era salvare la pelle, capire da che parte arrivava la pace e provare a arrivarci il prima possibile. Lì o altrove.
C’era un’altra cosa che la accomunava agli sfollati: entrambi possedevano poche cose, e nonostante fossero poche, erano totalmente a rischio di scomparire, sia per effetto delle cannonate dell’artiglieria americana che arrivavano dalle alture vicino Colleoli, sia di quelle della contraerea tedesca a pochi chilometri di distanza. Non potevano permettersi altro lusso che rimanere vivi, sfollati e non sfollati. Credo sia per questi motivi che quando rammentava gli sfollati mia nonna ha sempre usato parole gentili e accoglienti: erano povera gente che arrivava nei suoi posti – poveri anche quelli – perché spinta da qualcosa di enorme, di inaffrontabile. Qualcosa da evitare, fossero le bombe in testa o i rastrellamenti casa per casa da parte di divise scure, coi teschi ricamati, che, retrocedendo verso la linea Gotica, bruciavano paesi e poderi. Adesso anche lei sapeva che non le piacevano, facevano del male alla terra e alle persone, un veleno che guastava i campi e accoppava raccolti, alberi e animali. Milioni di morti in Europa e nel mondo, anche lì da lei: faccia a faccia con la distruzione, con tre figli piccoli – mia zia di pochi mesi – e mio nonno portato via con i lavori forzati della Todt.
Nonna Rosa è morta nel 2001, nell’estate del G8 di Genova, negli anni zero di un secolo nato sulle macerie, Internet e i gas. Gli sfollati – di allora e di adesso – credo provengano ancora dalla stessa parte: quella dei poveri, ossia quelli che muoiono quando i ricchi decidono di fare la guerra. Con le bombe o con la fame.
E oggi che siamo sfollati dentro le nostre case, a queste cose forse sarebbe da pensarci di più e meglio.
Da queste parti si usano alcuni cookie. Si prende per buono che ti stia bene se clicchi OK o scrolli e navighi OKScopri di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.