Quotablog?
E’ cominciato così: avevo scritto un commento usando una citazione da “Baol”, ma sostituendo alla parola “tempi” la parola “blog”;
cosi l’originale:
“Se i tempi non chiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi”
è diventato:
“Se i blog non chiedono la tua parte migliore, inventa altri blog.”
Poi isntitapity, in complice avallo, ha fatto lo stesso, piegando al blog quest’altra citazione:
“Chi ha un blog può essere esentato dal postare, ma chi si esenta dal postare non ha un blog”
(lib. Joseph Heller – Catch 22)
Allora m’è venuto in mente che si potrebbe organizzare un Quotablog, un esperimento di falsificazione blogcentrica aperto a tutti in cui per partecipare basta prendere una citazione (più o meno famosa) e sostituire al soggetto della frase in questione la parola blog.
Non credo avrà la (meritata) diffusione che ha avuto il Fincipit, ma sarebbe già buono s’arrivasse a una trentina di coverizzazioni.
Risultato sarà un elenco di détournement (minchia, come siamo colti), di citazioni parodiate, capovolte o imbastardite con l’unico, ridicolo compito di definire il blog. (ancora qui siamo?)
Blogocentrico, autoreferenziale, onanistico, ombelicista, fintoclassico: chi vuol partecipare al Quotablog lasci il proprio falso nei commenti qui sotto.
[per quei segaioli dei filologi: come primi due valgano quelli di isntitapity e il mio]
petarda
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una blogosfera
ché la diritta via era smarrita
didola
“Addà passà a manutenzione e splinder”
“Dummì è blogg ssò piezz è core”
“Cuncè, che brutto suonno che mi sò fatto stanotte. Mi sono sognato che lavoravo invece di bloggare”
Eduardo
colfavoredellenebbie
Giusto per esagerare (magari con dedica speciale al signor Effe e all’avventura di Buràn…)
“Non so dove i gabbiani abbiano il blog,
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.”
(Cardarelli, Gabbiani)
ioguido
“Toglietemi tutto, ma non il mio blog”.
ioguido
Le stelle sono tante, milioni di milioni, il blog di Ioguido, vuol dire qualità! (Ioguido, salame!)
Effe
Colfavoredellenebbie,
questa sua citazione merita la copertina
(parere mio, ed entusiasta)
Palladilardo
Qual’è il consiglio che darebbe ai giovani Blogger? – Gli consiglierei di bere, scopare e fumare un mucchio di sigarette – E a quelli più anziani? – Se sono ancora al mondo, non hanno bisogno di consigli.” Bukowski
Palladilardo
“Seppellitemi su questo Blog, così che possa sentire l’ebbrezza del post finale” Bukowski
p.s.v.
Sono in ritardo, baby. Provo lo stesso.
“Oltre a tutto,
il blog cos’è?”
[p.s.v.]
davide l. malesi
“E’ talvolta bene che un post sfacciato attiri l’attenzione sui blog troppo modesti” [Jean Rostand]
davide l. malesi
“Il blogger somiglia molto al disegnatore che vuol riprodurre nel disegno tutte le connessioni possibili” [Ludwig Wittgenstein]
davide l. malesi
“Il tacere spesso è per l’uomo il più saggio postare” [Pindaro]
davide l. malesi
anzi, meglio:
“Il tacere spesso è per il blogger il più saggio postare” [Pindaro]
firma
Il blogger è un animale sociale che detesta i suoi simili (storpiato da E. Delacroix)
Blogger: scrittore che con una manciata di parole vuole far concorrenza a un libro intero, e con un piccolo libro a una biblioteca. (da Julien De Valckenaere, il soggetto era l’aforista)
Il Blog è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio. (Federico Fellini e il cinema).
mario de santis
“un blog è un blog è un blog”
(Gertrude Stein)
galearda balda
Julia Roberts: «Il vero blogger non arriva da noi. Il vero blogger si trova dentro di noi.»
Bertrand Russell «Uno dei sintomi dell’arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i bloggers che considerano importante il loro lavoro.»
Woody Allen: «Tenete anche presente che per un blogger, il suo blog è sempre la cosa più bella del mondo, anche se un estraneo non la distinguerebbe da un bidone di spazzatura. La bellezza sta nell’occhio di chi guarda. E se chi guarda ha la vista difettosa può chiedere alla persona più vicina quali sono i blog più carini (in verità i più carini sono quasi sempre i più noiosi ed è per questo che molta gente non crede in Dio).»
Dr.Tarr
Tutti che vediamo o sembriamo è un blog all’interno di un blog.
E.A. Poe
Tiziano
Da Woody Allen:
“Io bloggo per legittima difesa”.
(riginale: Io leggo per legittima difesa)
kuu
Un blog può essere felice con qualunque post a patto che non ne sia innamorato
O. Wilde
cronopio
“quando un uomo col quaderno incontra un uomo col blog, l’uomo col quaderno muore” [clint eastwood, sotto sergio leone]
aitan
Il blog è la prosecuzione della vita con altri mezzi. (Von Clausevitz)
Fate il blog, non la guerra. (sui muri di Parigi)
Non sono affatto d’accordo con i tuoi post, ma mi batterò fino alla morte perché nessuno ti impedisca di scriverli. (Voltaire)
aitan
e adesso musica, maestro:
Datemi una lista della lavanderia ed io ve la metterò in blog. (Rossini)
Troppi post finiscono troppo tempo dopo la fine. (Stravinskij)
Senza blog, la vita sarebbe un errore. (Nietzsche)
Il blog è pericolosa come la cocaina. (Mascagni)
aitan
e adesso musica, maestro:
Datemi una lista della lavanderia ed io ve la metterò in blog. (Rossini)
Troppi post finiscono troppo tempo dopo la fine. (Stravinskij)
Senza blog, la vita sarebbe un errore. (Nietzsche)
Il blog è pericoloso come la cocaina. (Mascagni)
aitan
in lingue morte e vive:
Bloggator sum, humani nihil a me alienum puto. (Terenzio)
O blog é a arte do encontro. (Vinícius de Moraes)
Yo soy yo y mi blog. (José Ortega y Gasset)
El blog es la mentira que nos permite comprender la verdad. (Pablo Picasso)
Blog is your own experience, your own thoughts, your wisdom. If you don’t live it, it won’t come out of your post. (Charlie Parker)
tafkal
un’idea così ovvia da essere strepitosa!!!
non posso esimermi:
All you need is blog!
(J.Lennon – P.McCartney)
Se vogliamo che il blog rimanga com’è, bisogna che il blog cambi.
(Tomasi di Lampedusa)
tafkal
e visto che nessuno ha ancora citato il mio “aforista” preferisto, ancora:
E se fossimo soltanto il post di qualcuno?
I giovani bloggher non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone perbene.
I bloggher sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi.
Tra un post e l’altro, ci vuole una quarantena con un terzo.
(Stanislaw J. Lec)
duccio
Il blog ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
(Pascal)
Il lavoro intellettuale strappa l’uomo alla comunità umana. Il blog, invece, conduce l’uomo verso gli uomini.
(Franz Kafka)
Si blogga a vent’anni. Dopo, bloggano soltanto le cameriere.
(Gianni Agnelli)
Extra blog nulla salus – Fuori del blog non c’è salvezza
(San Cipriano)
We want the blog and we want it now.
(Jim Morrison)
carl0z
[slogan. cambio: Nokia]
Blog. Connecting people.
[G. Stein, poetico/surrealista. cambio: rose]
A blog is a blog is a blog is a blog…
[M. Yourcenar, Memorie di Adriano.
letterario/filosofico cambio: libri]
Mi troverei molto male in un mondo senza blog, ma non è lì che si trova la realtà, dato che non vi è per intero.
petarda
tutto fa blog
mucio
Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate da blogger, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se postassi qualcosa di troppo personale sul loro conto.
[il giovane Holden, J. D. Salinger]
Enrico Bianchessi
E’ un bel blog , il mondo . ( Shakespeare , Amleto )
Il blog non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perchè priva del legame di servitù é il sapere più nobile.(Aristotele)
La grandezza del blogger si misura in base a quel che cerca e all’insistenza con cui egli resta alla ricerca.(Heidegger)
lucio
questo blog non mi e’ nuovo (toto’)
era un semplice blogger di campagna che non aveva mai postato prima (Asimov)
fratelli di rete il blog s’e’ desto… (Mameli)
per ogni post piccolo a piacere esiste un commento tale che…
il 50% dei commenti in un post sono inutili, solo che non so quali (Ford)
lucio
si sta
come su internet
sui blog
i commenti
Amanita
Quant’è bella giovinezza
che si fugge tuttavia!
Chi vuol bloggare lieto sia:
del doman non v’è certezza.
ankor
Ma perché, quando tutti i vostri sensi sono spenti nel sonno, ce n’è uno interno che resta vivo? Perché, mentre i vostri occhi non vedono più e le vostre orecchie non odono niente, tuttavia nei vostri sogni vedete e udite? Il cane, in sogno, va a caccia: abbaia, insegue la sua preda, la divora. Il poeta crea blog dormendo, il matematico vede figure, il metafisico ragiona, bene o male: ne abbiamo esempi stupefacenti.
Sono forse i soli organi della macchina corporea che agiscono? È l’anima pura, che, sottratta all’imperio dei sensi, gode dei suoi diritti in piena libertà?
Se gli organi da soli producono i sogni della notte, perché non produrranno da soli le idee del giorno? Se l’anima pura, tranquilla per il riposo dei sensi, agendo da sé, è l’unica causa, l’unico soggetto di tutte le idee che vi vengono dormendo, perché tutte quelle idee sono quasi sempre irregolari, irrazionali, incoerenti? Come! proprio nei momenti in cui l’anima è meno turbata, c’è maggior turbamento in tutte le sue fantasie? Essa è in libertà, ed è pazza! Se fosse nata con idee metafisiche, come han confermato tanti scrittori che sognavano ad occhi aperti, le sue idee, pure e luminose, dell’essere, dell’infinito, di tutti i primi principi, dovrebbero ridestarsi in lei con la massima energia, quando il suo corpo giace addormentato; e mai si sarebbe tanto buoni filosofi come quando si sogna.
[Voltaire – ‘Dizionario filosofico’]